Tag: slow food

I cuochi di Slow Food ripartono! Le regole di oggi, l’amore di sempre
La ripartenza in Penisola Sorrentina vede i ristoranti della chiocciola in prima linea. Termometri digitali, mascherine, sanificazioni, menù plastificati, su lavagna o direttamente in digitale sui cellulari, pagamenti tramite wireless, prenotazioni, ma soprattutto tavoli all’aperto e distanziamento tra essi di almeno di 1,5 metri, con standard superiori a quelli per norma. Queste tutte le regole […]

La chiocciola resiste: i contadini di Slow Food lanciano un appello
In questo momento drammatico stiamo perdendo i nostri contadini. Le grandi filiere alimentari, per nostra fortuna e con grandi sacrifici, stanno girando al massimo della velocità per garantire le forniture a tutto il paese. Il paradosso più dirompente però è che quest’ultime non hanno né modo e né il tempo, così come anche nel passato, […]

Buono Pulito e Giusto – La nuova edizione del Manifesto Ideologico di Slow Food di Carlo Petrini
La figura di Carlo Petrini ha oramai assunto un alone quasi mistico nell’ambito dell’eno-gastronomia internazionale, per gli aspetti compositi che caratterizzano il suo attivismo politico ed ideologico, dalla fondazione del Gambero Rosso passando all’ideazione del Salone del gusto di Torino, sino ad arrivare alla direzione della manifestazione Terra Madre ed agli impegni contro gli OGM […]

Armatore | Le avventure dello Zingaro di Mare di Cetara e la produzione di colatura e Tonno Rosso
Questa è una storia di avventura, di libertà, di straordinario radicamento alle tradizioni della propria terra e, perché no, di ricerca pionieristica: diceva lo scrittore di origine scozzese Robert Louis Stevenson, uno che di avventure in mare se ne intendeva, che le “menti straordinarie non possono essere perplesse o impaurite, ma devono affrontare la fortuna […]

Tufo Greco Festival: degustazioni, laboratori e musica
Si rinnova l’appuntamento con il Tufo Greco Festival, atteso evento dell’anno dedicato al vino DOCG campano e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, giunto alla sua XXXVesima edizione, in programma il 6, 7 e 8 settembre nel centro storico di Tufo (Avellino). Il Comune di Tufo, che svetta tra filari lineari e preziosi vigneti, custode del vitigno più antico dell’Avellinese, il […]