
Si tratta di un altro importantissimo traguardo raggiunto nel proseguire con continuità sul territorio il percorso di alta formazione scientifica e professionale con lo scopo di valorizzare sempre di più lo straordinario patrimonio vitivinicolo nazionale e locale.
Per chi fosse interessato si può ancora “vivere” l’atmosfera del Corso Wine Business. Iniziano anche le attività outdoor: sabato 15 giugno visita didattica presso “i Capitani” a Torre le Nocelle (AV), Via Bosco Faiano n. 16, ospiti del patron Ciriaco Cefalo.
Di seguito i contenuti della giornata:
– 11,00: accoglienza sulla “Terrazza sull’Irpinia” con saluti e brindisi di benvenuto
(IRPINIA FALANGHINA DOC CLARUM)
– 11,30: visita del vigneto in Bosco Faiano, corpo centrale dell’azienda, con vigneti di Aglianico e altre varietà, con illustrazione delle tecniche di coltivazione aziendali e approfondimento su “Taurasi Docg” e “Irpinia Campi Taurasini Doc”;
– 12,30: rientro in azienda, visita del museo storico all’interno della vecchia cantina, con illustrazione dell’uso degli utensili della vita contadina
e di veri e propri pezzi di antiquariato enologico e con successiva visita della bottaia e della cantina di produzione, con illustrazione dei vari processi lavorativi.
– 13,30: seminario degustativo dal titolo “SINONIMI DI AGLIANICO”, con degustazione tecnica di tre tipologie di vini da Aglianico:
1. “GUAGLIONE” (giovane e fruttato)
2. “JUMARA” (medio invecchiamento, speziato e raffinato)
3. “TAURASI” (top di gamma, lungo invecchiamento)
Abbinamento a cibi della tradizione contadina:
– primo piatto
– formaggi stagionati
– dessert
Contributo a persona: 20,00 euro.
Per ulteriori informazioni: Ciriaco Cefalo, 335.480975.
Per prenotazioni, da estendere naturalmente a familiari, amici o colleghi, scrivere direttamente a icapitani@icapitani.com con in cc winebusiness@unisa.it.