
L’evento, in cartellone domani 29 marzo, alle ore 20.00, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare.
Lo spettacolo, dedicato al sociale, nasce da un’idea di Gabriella Fabbrocini – tra l’altro direttore della Scuola di specializzazione in dermatovenereologia dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli – e si caratterizza per la sua formula originale e accattivante che coniuga alta cucina, buona musica, ballo e sano divertimento. Filo conduttore di questa edizione gli “scugnizzi”, i monelli che con le loro caratteristiche di vivacità, astuzia e intraprendenza riescono ad accattivarsi affetto e simpatie.
In scena, per la regia del maestro Riccardo Canessa e con le coreografie di Misterdancing, 76 tra i più noti professionisti ed imprenditori napoletani. Guest star gli straordinari Simona Izzo, Ricky Tognazzi e il noto cantautore Andrea Sannino.
Giudici della gara culinaria: i magnifici rettori dell’Università Parthenope Alberto Carotenuto, di Cassino Giovanni Betta e del Campus biomedico di Roma Raffaele Calabrò, il presidente della Scuola di medicina e chirurgia della Federico II Luigi Califano, il presidente Skineco Pucci Romano, il direttore dell’ufficio scolastico della Campania Luisa Franzese e l’imprenditore Gino Sorbillo.
Per la prima volta il format prevede una sezione di cucina dedicata agli under 30 e un momento glamour con la sfilata, in apertura dello spettacolo, dei modelli primavera-estate 2019 di Satrianocinque della stilista partenopea Gabriella de L’Ero (in scena come cuoca), con gioielli di Angela Puttini, calzature Mario Valentino e cravatte Camella.
L’iniziativa, per il suo valore sociale e la popolarità dei partecipanti, registra da sempre il sold out.
Il ricavato della serata quest’anno sarà devoluto a TIGEM -Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli, con i suoi 200 ricercatori centro di eccellenza all’avanguardia nella ricerca sulle malattie genetiche, Airc-Campania, l’associazione italiana per la ricerca sul cancro attiva da oltre 50 anni per la cura e la prevenzione in campo oncologico e Fondazione Santobono Pausilipon onlus che affianca l’Azienda Ospedaliera pediatrica nelle attività assistenziali, nello sviluppo di progetti di formazione e ricerca di rilievo internazionale.
Segreti fino ad ora i menù in gara, tutti incentrati sul tema della primavera e con ingredienti inusuali e innovativi.