
Cos’è Sementia?
Tre giorni per realizzare un confronto efficace tra gli operatori della filiera cerealicola. Una manifestazione dedicata alla diffusione della conoscenza dei grani antichi, ovvero quei grani su cui, nel corso degli ultimi anni, si sta rivolgendo l’attenzione di un numero sempre crescente di operatori e di quelli che Slow Food ama definire co-produttori.
I grani antichi rappresentano uno strumento efficace per lo sviluppo sostenibile delle piccole comunità locali.
Quest’anno il focus dell’evento sarà su: l’ innovazione della filiera ed all’interno della filiera; sul rapporto tra grani antichi; mense scolastiche. Per questo motivo, nel corso della tre giorni confluiranno a Benevento e a Guardia Sanframondi tutti i principali protagonisti nazionali del settore: produttori, mugnai, panificatori, pasticcieri, pizzaioli e birrai.
Slow Food Campania organizza Sementia in collaborazione con le condotte: Slow Food Benevento Slow Food Taburno Slow Food Valle Telesina Slow Food Valle Caudina Slow Food Fortore Tammaro.
PROGRAMMA
VENERDÍ 18 – Rocca dei Rettori, Hotel President.
ore 9,30 Laboratori per le scuole su prenotazione (attività didattica a cura del progetto Educazione di Slow Food Campania e visita guidata al Museo del Sannio)
ore 10,00 Apertura dell’area espositiva (sponsor di Sementia e produttori della filiera dei grani antichi provenienti dalle diverse regioni d’Italia)
ore 16,00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti (attività realizzata in collaborazione con gli allievi dell’IPSAR “Le Streghe” di Benevento e dell’ ITE “E. Caruso” di Napoli)
ore 17,30 Saluti istituzionali
Intervengono:
Antonio De Maria, Presidente della Provincia di Benevento
Clemente Mastella, Sindaco di Benevento
Filippo de Rossi, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio Giovanni
Pietro Ianniello, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Benevento
Mimmo Pontillo, Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Campania e Basilicata
ore 18,00 Dialoghi Intorno a un tavolo, come una chiacchiera tra amici, ci sono:
Giuseppe Savino | Cambia le tue parole, cambia il tuo mondo
Dario Marino |Grano a Mezzoggiorno
Antonio Tubelli | Storie di grano, storie di cibo
Vincenzo Moretti | I racconti del grano
ore 19,00 Presentazione regionale “Osterie d’Italia 2019”, segue degustazione Hotel President. Intervengono:
Marco Bolasco, Curatore Osterie d’Italia 2019
Pino Mandarano, Coordinatore regionale Osterie d’Italia 2018
Nunzia Medici, Chiocciola Osterie d’Italia 2018 “Da Nunzia”
Lucio Napodano, Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Campania e Basilicata
Antonio Puzzi, Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Campania e Basilicata
Ingresso con ticket 25 € compreso di guida
SABATO 19 – Rocca dei Rettori
ore 9,00 Apertura della segreteria, accoglienza e buffet di biscotti e dolci ai cereali
ore 9,30 / 11,00 Prima sessione di Tavoli lavori tecnici
- Il seme e la nostra Terra: La nuova frontiera dei sistemi sementieri a tutela della biodiversità, la gestione e la circolazione delle sementi. Mentore: Claudio Pozzi. Animatore dell’incontro: Patrizia Spigno
- Il fascino dei lievitati. Le nuove frontiere di pane, pizza e dolci. Mentore: Carlo Di Cristo. Animatore dell’incontro: Antonio Puzzi
- Paste, pastai e maccarunari. Mentore: Vito Trotta. Animatore dell’incontro: Antonella Mignacca • Lieviti da bere? I cereali e la birra. Mentore: Alberto Capasso. Animatore dell’incontro: Alfonso Del Forno
ore 11,30 / 13,00 Prima sessione di Laboratori
- Storie di Agricoltura Organica e Rigenerativa per cambiare il mondo. Mentore: Matteo Mancini, Deafal. Animatore dell’incontro: Francesca Baldereschi
- Slow Mais. Ecotipi, economie, ecologia reale. Mentore: Lorenzo Berlendis. Animatore dell’incontro: Erasmo Timoteo
- Pizzeria “La Pampanini” | Grani antichi experience. Pizza, pane e dolci alla prova del forno. Coordinano l’incontro Antonio Puzzi e Giancarlo De Luca
ore 13,30 Visita guidata al Museo del Sannio (attività su prenotazione)
ore 15,30 / 17,00 Seminari
- I grani antichi, valore delle nostre comunità. Intervengono: Giuseppe Lirosi (Associazione Simenza-Sicilia), Alfonso D’Alfonso (Presidio Grano Solina-Abruzzo), Antonio Pellegrino (Terre di Resilienza-Campania), Francesca Castioni (Comunità di Montespertoli-Toscana), Domenico Tosco (Associazione Scientifica Centro di Portici). Coordina l’incontro Francesco Sottile (Esecutivo Nazionale di Slow Food Italia)
- Sementia 4.0, un progetto di genetica partecipativa aumentata. Intervengono: Alex Giordano (Rural Hack), Antonella Mignacca (Slow Food Youth Network), Jepis Rivello (Jepis Bottega), Claudio Pozzi (Rete dei Semi Rurali), Michele Sica (Residenza Rurale Incartata) Coordina l’incontro Giacomo Miola.
ore 17,30 Convegno Ecologia nutrizionale, biodiversità e salute: il ruolo dei cereali.
Sala consiliare della Rocca dei Rettori. Intervengono: Franco Contaldo (Ordinario di Medicina Interna Università “Federico II” di Napoli), Stefano Benedettelli (Università degli Studi di Firenze), Gaetano Pascale (Presidente onorario di Slow Food Italia). Coordina l’incontro Alberto Capasso.
Ore 18,30 Laboratori del Gusto
- Consorzio “Sale della Terra | Tutto il gusto delle paste e della pasticceria con Aldo Pagliuca e Anna Chiavazzo
- Rocca dei Rettori | Storie di Pane con Paolo De Simone e Rino Pennino Per ciascun Laboratorio, è previsto un ingresso con contributo : € 10,00 (cell. 333 3420263)
DOMENICA 20 – Centro Storico
ore 9,00 / 13,00 Mercato della Terra in Piazza Risorgimento ore 10,00 / 11,00 Sementia Parade. Creazione di comunità
ore 11,00 THE MISSION. Convegno di chiusura Sala Consiliare della Rocca dei Rettori
Intervengono:
Giancarlo De Luca, Fiduciario Slow Food Benevento
Giuseppe Di Martino, Pastificio G. Di Martino
Angelo Moretti, Direttore Generale del Consorzio “Sale della Terra”
Leopoldo Infante, Leopoldo
Convegno – Grani antichi e creazione di valore per le deboli comunità locali
Gianni Cicia, Università degli Studi di Napoli Federico II
Giuseppe Marotta, Università degli Studi del Sannio
Gaetano Pascale, Presidente onorario di Slow Food Italia
Giuseppe Orefice, Comitato Esecutivo Nazionale Slow Food Italia
Alberto Capasso, Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Campania e Basilicata
Mimmo Pontillo, Comitato Esecutivo Regionale Slow Food Campania e Basilicata Coordina l’incontro Patrizio Roversi
Per informazioni scrivere a info@slowfoodcampania.it o chiamare il numero 339 7411166 / 347 5650976